
Controsoffitto in cucina moderna
Lm creation ha realizzato per questa cucina moderna, l’installazione del Controsoffitto, dell’impianto luci e di tutte le tinteggiature.
Con il cartongesso si possono fare: controsoffitto in cartongesso sospesi che distribuiscono la luce e il colore, pareti in cartongesso curve, pareti leggere che nascondono librerie e camini, controsoffitto in cartongesso e contropareti in cartongesso ispezionabili.
Analizziamo i controsoffitti modulari in cartongesso e i sistemi di sospensione utilizzabili.
Le lastre in cartongesso possono essere adottate per realizzare controsoffitti ispezionabili con funzioni estetiche e funzionali (isolamento termico e/o acustico). La realizzazione è semplice ed efficace e può essere portata a termine tramite strutture metalliche a vista oppure nascoste.
Per quanto riguarda i sistemi di sospensione, si usano dei profili in lamiera metallica adattabili in funzione del tipo di pannello. I sistemi di sospensione più usati sono quelli a T con montaggio a sormonto, con elevata resistenza a trazione e resistenza nei confronti del terremoto.
Oltre ai profili strutturali a T si possono usare a completamento dell’orditura metallica del controsoffitto anche profili metallici perimetrali a L e profili a C, profili per vallette a F, profili distanziatori e irrigidimento.
L’ancoraggio al solaio esistente avviene con pendini di diametro e lunghezza variabili in funzione del tipo di gancio previsto.
Per la posa in opera è il caso di disegnare la pianta del locale e studiare la ripartizione dei pannelli sul soffitto. Durante questa fase bisogna prevedere dove e quali dispositivi applicare sui pannelli (bocchette, sprinkler, carichi appesi..). Disegnata la planimetria, bisogna ripartire i pannelli partendo dal centro del locale verso le pareti perimetrali.